Ingredienti
-
Per il lievitino
-
100 g Farina Integrale
-
4 g Lievito di birra disidratato
-
1 cucchiaino Zucchero di canna
-
100 ml Acqua
-
Per l'impasto
-
400 g Farina Integrale
-
300 ml Acqua
-
12 g sale
-
2 cucchiai Olio evo
Indicazioni
Il pane integrale è un ottimo sostituto del pane bianco perché è ricco di fibre e sali minerali. Preparalo in casa è semplice se viene fatto con calma, in quanto, la preparazione richiede almeno 3 ore di lievitazione! Una volta cotto otterrete una bella pagnotta morbida e profumatissima, da tagliare a fette e conservare per diversi giorni.
Le fette di pane integrale si possono congelare tranquillamente e scaldarle in forno un paio di minuti. La mia versione è una rivisitazione della ricetta originale di Nonna Stephy (clicca qui per la ricetta originale), riadattata per il Kenwood Prospero o qualsiasi impastatrice in generale.
L’impasto è realizzato con il 100% di farina integrale (io ho usato la Garofalo), acqua,sale, olio evo e lievito disidratato.
Una volta realizzato l’impasto potete preparare dei piccoli panini da 70g ciascuno, oppure, un bel pane integrale in cassetta utilizzando lo stampo per plumcake.
Consigli:
- Utilizzate acqua leggermente tiepida in modo da favorire la lievitazione.
- Se utilizzate il lievito disidratato non è necessario scioglierlo in acqua, ma va versato direttamente nell’impasto insieme alla farina.
- Per attivare la lievitazione vi consiglio di utilizzare preferibilmente lo zucchero di canna.
Passaggi
1
Fatto
|
Preparazione del lievitino |
2
Fatto
|
Trascorsi i 3 minuti di lavorazione, coprite con la pellicola e lasciate riposare dentro il forno con la sola luce accesa per un'ora. |
3
Fatto
|
Preparazione dell'impastoPrendiamo la ciotola con il lievitino, aggiungiamo la farina e l'acqua restanti e impastiamo con il gancio per 3 minuti a velocità media. |
4
Fatto
|
Aggiungete il sale e l'olio e continuate ad impastare a velocità media per 10 minuti. Aumentate la velocità quasi al massimo (per chi usa il kenwood vel 4) e continuate ad impastare per al 15 minuti circa. L'impasto sarà pronto non appena inizierà a staccarsi dai bordi. |
5
Fatto
|
|
6
Fatto
|
|
7
Fatto
|
Per preparare il pane in cassetta, formate un panetto lungo con l'impasto e versatelo all'interno di uno stampo per plumcake precedentemente oleato con olio evo e lasciate lievitare dentro il forno con la sola luce accesa per un'ora. Per distribuire l'olio in maniera omogenea vi consiglio di utilizzare uno scottex imbevuto l'olio e passarlo sulla teglia. |
8
Fatto
|