Ingredienti
-
4 Uova
-
210 g Farina 00
-
200 g Zucchero
-
80 ml Olio di semi
-
150 ml Latte
-
1 bustina Lievito per dolci
-
40g Cacao amaro in polvere
-
100g Cioccolato fondente
-
Per imburrare lo stampo
-
q.b. Burro
-
q.b. Farina 00
Indicazioni
Il ciambellone al cioccolato fondente è un classico della colazione italiana, spesso accompagnato da una buona tazza di caffè latte.
Questo ciambellone al cioccolato fondente è particolarmente goloso perché tra gli ingredienti è presente il cioccolato fondente. Inoltre è senza burro, ma con olio di semi, che renderà questo dolce molto soffice. Per prepararlo occorrono pochi minuti, una frusta o uno sbattitore elettrico ed il gioco è fatto!
Non appena inizierà a cuocere sprigionerà nella vostra cucina un profumo di cioccolato pazzesco e non vedrete l’ora di assaggiarlo.
Mi raccomando, fatelo raffreddare per bene prima di mangiarlo e ricordate che è ancora più buono se mangiato il giorno dopo!
Se volete renderlo ancora più cioccolatoso potete aggiungere all’impasto una manciata di gocce di cioccolato passate in un pizzico di farina. In questo modo non cadranno tutte sul fondo durante la cottura.
Se vi piacciono i ciambelloni e volete altre idee per i dolci da colazione ecco qualche altra ricetta:
Torta soffice all’arancia e mele
Crostata alla nutella morbida e cremosa – Ricetta e trucchi infallibili
Passaggi
1
Fatto
|
Imburrate e cospargete di farina uno stampo per ciambellone. Potete usare il pan grattato al posto della farina, lascerà una crosticina gustosa. E' una variante che si usa nel Lazio. |
2
Fatto
|
Con l'aiuto di una frusta elettrica, lavorate le uova con lo zucchero per circa 10 minuti alla massima velocità, avendo cura che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente. Una volta che il composto sarà diventato gonfio e spumoso, aggiungere gradualmente l'olio. Continuate a lavorare l'impasto per altri 2 minuti e aggiungete tutto il latte. Infine aggiungete il cioccolato fondente sciolto a bagno maria. |
3
Fatto
|
Setacciate la farina e il cacao amaro e aggiungeteli all'impasto poco alla volta continuando a mescolare con lo sbattitore elettrico. |
4
Fatto
|
Versate il composto nello stampo e infornate in forno statico già caldo a 175°C per circa 50 minuti. I tempi possono variare a seconda del forno. Lasciate raffreddare in un posto fresco e... Buona colazione! |
Nascondi commenti
Finalmente un ciambellone riuscito con i controfiocchi!!
Avevo provato altre volte con altre ricette ma è sempre stato un grande flop… onestamente cominciavo a dare anche la colpa al mio forno “antico”…invece ecco qua una delizia per il palato.
Nessuna difficoltà per l’esecuzione, visto che la ricetta è spiegata facilmente nei minimi dettagli.
È venuto perfetto, al centro morbido morbido, cresciuto benissimo ed esternamente leggermente croccantino (si può dire così?!), Visto che ho scelto di mettere nella teglia imburrata il Pan grattato come da suggerimento.
Ho solo modificato un po’ la ricetta originale(sotto consiglio dello stesso Roby!) aggiungendo 30 gr di caffè solubile, macinadolo prima e setacciandolo nel mentre lo inserivo insieme al cacao in polvere, e devo dire che è venuto una delizia, si percepisce quel tanto che basta per arricchirlo e profumarlo ancora di più.
Personalmente l’ho rifinito con una colata di glassa al cioccolato fondente e cospargendolo con le mandorle tritate.
Ragazzi, davvero, da leccarsi i baffi!!!
Grazie Roby ❤️
Grazie mille Veronique. Ho visto le foto del tuo ciambellone e sono rimasto sorpreso, era perfetto. Un abbraccio ❤️